PDR_87-2020
Prassi di Riferimento UNI 87:2020

UNI/PdR 87/2020: la nuova Prassi di Riferimento “Servizio prevenzione e protezione – Attività tipiche del servizio di prevenzione e protezione così come previsto dall’art. 33 del D.Lgs. 81/2008

Finalmente, il 1° luglio 2020 è stata pubblicata la Prassi di Riferimento UNI/PdR 87:2020 elaborata, su proposta del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, da un gruppo di lavoro costituito dall’UNI a cui hanno partecipato oltre a rappresentanti del CNI anche Confindustria, Inail e Consiglio Nazionale dei Geometri.

La PdR 87:2020 evidenzia le attività tipiche che il Servizio prevenzione e protezione aziendale deve garantire ai sensi dell’art.33 del D.Lgs.81/2008 e fornisce elementi utili al datore di lavoro e, in generale, a tutti i soggetti coinvolti nell’organizzazione e gestione della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, per esplicitare le attività tipiche svolte nell’ambito del servizio di prevenzione e protezione così come previsto dall’art. 33 del D.Lgs. 81/2008.

Parliamo di un documento di 36 pagine nel quale, finalmente, vengono messe in luce le responsabilità della figura professionale del Responsabile del Servizio di Protezione e Prevenzione.

La Prassi di Riferimento è liberamente scaricabile dal sito dell’UNI all’indirizzo http://bit.ly/UNIpdr87.

Audizione del Ministro Orlando

La sicurezza sui luoghi di lavoro è un obiettivo di primaria importanza per lo Stato Italiano. Lo confermano le parole del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Andrea Orlando, nella sua audizione del 6 luglio 2021 davanti alla Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di lavoro in Italia, sullo sfruttamento e sulla sicurezza nei luoghi di lavoro pubblici e privati del Senato della Repubblica.

All’ordine del giorno le condizioni del lavoro in Italia.

Il Ministro ha descritto la creazione di un sistema nazionale per la Vigilanza, formazione, informazione e prevenzione per contrastare gli infortuni sul lavoro.

La formazione riveste un ruolo fondamentale in ambito di prevenzione e sicurezza sul lavoro che andrebbe affrontata già nelle scuole. Partirà una campagna di sensibilizzazione per informare e raggiungere i diversi target. La sicurezza è un investimento con un effettivo ritorno positivo e non è un costo. Per ogni euro investito in prevenzione si generano quattro euro di investimento in salute” ha dichiarato il Ministro.

Per leggere tutto l’articolo:

https://www.lavoro.gov.it/notizie/pagine/sicurezza-sul-lavoro-audizione-del-ministro-orlando.aspx/

iso45003
ISO-45003: la salute psicologica

L’estate 2021 vedrà l’arrivo della norma ISO 45003, nata per agevolare l’individuazione e la valutazione dei rischi di natura psicologica che possono colpire il lavoratore sul luogo di lavoro, argomento poco approfondito dalla norma ISO 45001 – Salute e Sicurezza sul Lavoro.

L’obiettivo è quello di arrivare a costruire un ambiente di lavoro positivo, che significa maggiore produttività, maggiore soddisfazione del personale lavorativo, riduzione dello stress e dei possibili infortuni. Tutto questo, per l’imprenditore, si traduce in maggiore innovazione.

La norma UNI ISO-45001 “Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro – Requisiti e guida per
l’uso”, definisce gli standard minimi di buona pratica per la protezione dei lavoratori in tutto il mondo. La norma si applica a qualsiasi organizzazione, indipendentemente dalle dimensioni, dal settore di appartenenza e dalla natura delle sue attività ed è progettata per essere integrata nei processi di gestione già esistenti. Tuttavia era carente dal punto di vista del benessere psicologico del lavoratore.