Analytic Hierarchy Process

Il Project Management è una disciplina strettamente legata a decisioni e scelte, che dipendono da numerosi fattori, spesso intangibili e non facilmente misurabili.

In contesti a elevata complessità con molteplici obiettivi, stakeholder ed alternative, e soprattutto con tanta incertezza, è opportuno affidarsi a un processo di decision-making che, con opportuni metodi di analisi, permetta di prendere le decisioni migliori. 

L’Analytic Hierarchy Process (AHP) è una metodologia di analisi decisionale multi criterio, sviluppata dal matematico Thomas Lorie Saaty tra il 1971 e il 1975, che consente di selezionare la migliore alternativa tra un insieme discreto di alternative.

Il metodo è basato su valori e giudizi, sia quantitativi che qualitativi, di singoli individui e di gruppi, determinati in base a una struttura gerarchica multilivello al fine di ottenere delle priorità.

Le sue caratteristiche più rilevanti sono la capacità di misurare i criteri intangibili, la flessibilità e l’applicabilità nella risoluzione dei problemi complessi.

Le valutazioni, oggettive o soggettive, sono convertite in valori numerici ed utilizzate per assegnare una priorità alle singole alternative.

L’AHP è strutturato in una serie di passi, applicando i quali è possibile decomporre il problema iniziale, di solito complesso e non strutturato, in una gerarchia più semplice da comprendere e valutare. 

Questa tecnica si basa sul principio che le persone trovano più facile giudicare in modo relativo, piuttosto che in modo assoluto. Tuttavia i giudizi variano da persona a persona ed il risultato dipende da chi sta prendendo le decisioni e dagli obiettivi che si intendono perseguire

La struttura gerarchica è una struttura di tipo lineare così formata:

  • Nella radice vi è l’obiettivo finale (goal) che il decisore intende raggiungere;
  • Nei livelli intermedi sono collocati i criteri e gli eventuali sotto-criteri decisionali, ovvero gli attributi sulla base dei quali si valuta la bontà delle alternative nel raggiungere l’obiettivo stabilito;
  • Nelle foglie, ovvero i livelli estremi, sono collocate le alternative, ovvero le diverse opzioni a disposizione del decisore.

I giudizi si basano su interpretazioni soggettive, espresse spesso in un linguaggio verbale e trasformate in numeri mediante la scala dei rapporti di Saaty, che trasforma i giudizi in punteggi assoluti compresi tra 1 e 9, dove 1 rappresenta l’uguaglianza tra i due criteri ed il valore 9 l’estrema importanza di un criterio rispetto all’altro.

Il giudizio finale è calcolato tramite media ponderata dei giudizi di tutti i decisori.

I numeri assegnati dal decisore nelle comparazioni sono organizzati in una matrice quadrata, positiva e reciproca, unitaria sulla diagonale principale, chiamata matrice dei confronti a coppie.

Tutti gli elementi decisionali presenti in un livello gerarchico sono comparati tra di loro a coppie, mediante un rapporto di preferenza, per ottenere le priorità locali.

Quindi, applicando il principio di composizione gerarchica, sono calcolate le priorità delle alternative, dette priorità globali.

Il metodo può essere proficuamente applicato, per esempio, nelle seguenti occasioni:

  • per la scelta di un progetto da avviare, come descritto in questo esempio del 2010
  • per la scelta del project manager, come presentato in questo esempio del 2011
  • per la scelta dei migliori appaltatori, come in questo esempio del 2006.

Per approfondimenti:

Anagnostopoulos K. P., Vavatsikos A. P., An AHP Model for Construction Contractor Prequalification, Operational Research. An International Journal. Vol.6, No 3, 2006.

Saaty T.L., A scaling method for priorities in hierarchical structures, Journal of mathematical psychology, Academic Press, 1977.

Saaty, T. L., The Analytic Hierarchy Process, McGraw-Hill International, 1980.

Torfi F., Rashidi A., Selection of project managers in construction firms using analytic hierarchy process (AHP) and Fuzzy Topsis: A case study, Journal of Construction in Developing Companies, 2011.

Vargas, R. V. (2010). Using the analytic hierarchy process (ahp) to select and prioritize projects in a portfolio. Paper presented at PMI® Global Congress 2010—North America, Washington, DC. Newtown Square, PA: Project Management Institute.

Immagine tratta da: https://clipartfox.com/download/d2b74a6b483bcf2f67c2190c830967883eed6951.html

Print Friendly, PDF & Email